Salame di cioccolato
Dose per:
10 persone
Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Il salame di cioccolato è un dolce, molto apprezzato da bambini ed adulti, dalla facile preparazione e che non necessita di cottura. Proprio grazie alla sua semplicità la ricetta di questo dolce può subire variazioni in base alla zona di preparazione: è possibile assaggiarlo con al suo interno frutta secca, con o senza uova, con cacao in polvere o fuso, ecc…
La ricetta è inoltre molto economica: con pochi Euro è possibile preparare un dolce davvero sfizioso che può essere conservato in frigo per più giorni.
Ingredienti
- Biscotti secchi (gallette): 300g
- Cioccolato fondente: 200g
- Burro: 150g
- Uova: 2
- Zucchero: 100g
- Rum: 1 cucchiaio

Ricetta del salame di cioccolato
Come preparare il salame

- Tagliare a pezzetti il burro e lasciarlo ammorbidire fuori dal frigo all'interno di una ciotola;
- In una ciotola capiente sbriciolare i biscotti secchi; la dimensione dei pezzetti di biscotto sbriciolato può variare a piacere secondo i gusti (foto 2);
- Spezzettare all'interno di un recipiente di metallo o di coccio il cioccolato fondente e metterlo a scaldare a bagnomaria mescolandolo frequentemente in modo tale da farlo sciogliere (foto 3);

- Lavorare il burro ammorbidito in modo da scioglierlo completamente;
- Una volta sciolto, lasciar raffreddare il cioccolato fondente, per poi unirlo al burro ammorbidito mescolando il composto ottenuto fino a che non sarà completamente omogeneo (foto 5);
- Aggiungere successivamente al composto anche lo zucchero, le uova ed il rum e mescolare nuovamente il tutto;
- Unire il composto ottenuto ai biscotti sbriciolati ed amalgamare il tutto in modo tale da ottenere un impasto omogeneo (foto 6);
Come confezionare il salame

- Distribuire l'impasto al di sopra di un foglio di carta da forno, dando una forma cilindrica (foto 7);
- Arrotolare l'impasto dentro la carta forno e lavorarlo in modo tale da conferirgli la classica forma a salame;
- Avvolgere il salame ottenuto all'interno di un foglio di carta stagnola, assicurandosi di aver ben chiuso l'incarto (foto 8);
- Riporre il salame in frigo per almeno 3 ore (o in freezer per minor tempo), in modo da farlo indurire;
- Tagliare il salame ormai indurito a fette, ora pronto per essere gustato (foto 9).
Consigli
Il salame di cioccolato è molto più buono se ha una consistenza più compatta: per ottenere questo risultato tienilo per un tempo sufficiente in frigo o in freezer.
Prima di essere avvolto nella carta forno, puoi cospargere la superficie esterna del salame di zucchero a velo; questo passaggio, oltre a rendere più appetitoso il dolce e conferire un tocco estetico, farà in modo che ciascuna sua fetta abbia i bordi meno appiccicosi.
Il rum può essere omesso a piacere: la sua funzione non è quella di dare sapore al salame (infatti non si sente nemmeno), ma piuttosto quella di bilanciare il sapore delle uova.
Anche le uova possono essere escluse dalla ricetta a seconda dei gusti (ad alcuni non piacciono le uova crude nei dolci); in questo caso l'impasto risulterà leggermente più compatto e duro da lavorare.
All'interno dell'impasto possono essere aggiunti falcoltativamente altri ingredienti: frutta secca come noci e nocciole sono i più gettonati, ma anche gocce di cioccolato, qualche cucchiaio di caffè o di liquori compaiono in alcune ricette.
I biscotti usati per la preparazione del salame di cioccolato dovrebbero essere abbastanza magri, proprio per non appesantire ulteriormente un dolce già abbastanza calorico. I biscotti secchi "gallette" sono i più indicati.
Curiosità
In alcune zone d'Italia come l'Emilia Romagna il salame di cioccolato viene consumato nel periodo pasquale dopo i pasti.
Non è raro trovare in vendita salami di cioccolato avvolti dalla classica rete da salame e con l'etichetta, proprio per rendere il dolce il più simile possibile al salume vero.
Commenta la ricetta
Hai provato la ricetta del salame di cioccolato? Come ti è venuto? Scrivi un commento!
Condividi la ricetta del salame di cioccolato con i tuoi amici!